Innanzitutto anche se sei in garanzia nessuna casa ti sostituisce il disco in caso di incuria e botte o cadute ne fanno parte. Essendo questo quindi un caso comune puoi aprire l'involucro senza problemi per la garanzie che tanto non coprirà questo danno e potrai almeno verificare con mano se si siano staccati i contatti interni (un hdd esterno altro non è che un disco da computer o da portatile con una scheda elettronica aggiuntiva che adatta una presa usb ad una Sata o Pata con in aggiunta un involucro esterno) ricollegandoli nel caso.
Programmi di recupero dati (sia gratuiti che - meglio - a pagamento) ce ne sono ma bisogna vedere se il disco presenta o meno qualche funzionalità come la rotazione dei piatti.
Se connettendolo all'alimentazione senti le vibrazioni dovute alla rotazione è già un buon segno indipendentemente che venga o meno riconosciuto dal sistema operativo, viceversa se anche aprendolo e verificando i cablaggi alla connessione o meglio se connettendolo direttamente al pc non senti alcuna vibrazione allora i casi si riducono a due anche concomitanti:
- elettronica andata (il cambio della scheda se non vi sono altri problemi sopperisce al problema)
- motore andato (conviene prendere un disco nuovo)
infine vi è il danneggiamento delle testine che possono aver strisciato la superfice del disco rendendolo inutilizzabile (ripristino inutile per la parte danneggiata) se addirittura non si sono rotte proprio le testine magnetiche (prendine uno nuovo che ti costa di meno che solo farlo vedere ad una ditta di recupero dati... senza recupero dei dati).
Spiace ma coi pc ci lavoro e cosi di questo genere ne ho viste numerose.
Ciao!!!
PS: Ok, i dischi possono anche essere ancora buoni ma se non vibra altrettanto vuol dire che il motore che da' loro la rotazione non gira e dovrebbe farlo non appena viene alimentato! Il recupero dati da un disco con un motore di rotazione rotto diviene impossibile per il fatto che le testine leggerebbero (se potessero muoversi visto che 'galleggiano' sul cuscino d'aria prodotto dalla stessa rotazione dei dischi interni) solo edesclusivamente lo stesso punto!
Ripeto: prova ad aprirlo dal suo involucro a controllare che non si siano disconnessi alcuni cavi, se così non fosse il connetterlo direttamente ad un pc ti permette di vedere che non sia il circuito da Sata/Pata a usb che si sia danneggiato (quindi l'adattatore) mantenendo integro il disco. Se nemmeno così non dovesse funzionare allora il problema è da rilevarsi nell'elettronica del disco o nel motore di rotazione.
PS2: Se poi vuoi prendere il disco e portarlo da una ditta apposita fai tu visto che partono dai 350€ solo per dargli un'occhiata veloce, nemmeno per ripristinarne i dati, queste che ho detto sono tutte considerazioni e consigli da fare o da controllare senza spendere alcunchè. Vero quindi che se i dischi sono buoni i dati permangono ma come credi di poterne avere accesso se le schede sono andate od il motore rotto? Una botta, anche se il disco non è alimentato, può far saltare una pista elettrica od un componente smd (i chip della scheda elettronica) rendendo inutilizzabile il tutto e questo a prescindere che sia alimentato! Il led di alimentazione è il primo ad attivarsi non appena gli arriva corrente elettrica ma se non si accende l'altro led (lettura/scrittura) alla connessione al pc qualcosa di tipo elettronico dovrebbe aver salutato in via definitiva - previa riparazione ovvio -. Tentare non nuoce almeno per le cose che ti ho detto.