Domanda:
è vero che i mouse laser non vanno bene su alcune superfici?
Anna 93
2009-04-08 03:54:17 UTC
è vero che i mouse laser non vanno bene su alcune superfici?
Sette risposte:
anonymous
2009-04-08 06:29:29 UTC
I mouse ottici e laser funzionano in base al riconoscimento della superficie d'appoggio e quindi dell'identificazione degli spostamenti che avvengono tra mouse e appoggio.

Se il mouse non è in grado di indentificare in modo chiaro con il sensore ottico questa superficie, avrà difficoltà a riconoscerne i movimenti.



I mouse laser e ottici hanno in realtà ben poca differenza: nel laser la sorgente luminosa è una sorgente laser anzichè un led luminoso ma il riconoscimento dell'immagine avviene in entrambi tramite sensori ottici (maggior risoluzione per i laser comunque).



Se sulla scrivania ad esempio hai una lastra di vetro spessa qualche millimetro, entrambi i mouse avrebbero difficoltà per 2 motivi: 1) il vetro causa rifrazione (in sostanza una "deviazione) della luce con ovvie conseguenze; 2) la superficie del vetro riflette parzialmente la luce creando una falsa immagine che può essere confusa dal sensore ottico.

Se il vetro è più spesso, specie con i mouse laser, il "puntino" di luce viene proiettato sulla superficie sotto il vetro, troppo distante per essere "letta" dal sensore ottico e quindi l'effetto è più o meno quello che si ha muovendo il mouse per aria... non si muove. O si muove a tratti quando per caso vede un riflesso sul vetro.

Ovviamente non funziona affatto su uno specchio che crea un riflesso totale dell'immagine quindi il mouse lo rileva come se stesse fermo.

Con i mouse laser non sono molto adatte neanche le superfici in vetro "satinato" in quanto il sensore ha un'alta sensibilità che viene ingannata anche da micro-riflessi sui cristalli del vetro smerigliato, causando una diminuzione della precisione potenziale del mouse.



Altre superfici invece assorbono troppo le lunghezze d'onda della luce emessa dal mouse oppure creano un riflesso esagerato... in entrambi i casi il mouse funziona male.



L'ideale per i mouse ottici e laser sono superfici opache, con gran varietà di colori e di trama, non importa quanto siano lisce o ruvide. Il DSP (Digital Signal Processor) processore che elabora le immagini raccolte dal sensore, lavora proprio su differenze di colori, disegni, righe, contrasti ecc.
Nico
2009-04-08 11:00:33 UTC
Su superfici come il vetro o lucide non vanno bene poichè il segnale viene riflesso e quindi non viene realmente individuato dalla fotocellula...ci vogliono adeguati tappetini...su altri materiali vanno sempre bene
?
2009-04-08 12:36:19 UTC
E' vero, su alcune superficie, come plastica.. il mouse ottico non funziona
GrEaN007
2009-04-08 11:21:17 UTC
NON CONFONDERE LASER CON OTTICO...

cmq io ho il laser e sinceramente su qualke di colore (superfice) nn va tipo sul colore noce non va!

sul trasparente fa benissimo e anche sul bianco!
anonymous
2009-04-08 11:01:38 UTC
si è vero, devi usare i mouse a laser su tappetini appositi...
anonymous
2009-04-08 10:58:02 UTC
anche sulle superifci trasparenti nn vanno
anonymous
2009-04-08 10:57:37 UTC
si


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...