Devi usare uno di quei vecchi ma proprio vecchi alimentatori AT che vengono alimentati tramite un interrutore meccanico con 4 fili e con quello puoi alimentare un qualunque dispositivo funzionante a 5 e/o 12 V con una corrente massima di 8-10 ampere.
Io ho recuperato un vecchio alimentatore e lo uso per alimentare un mio HDD esterno.
Per collegare l'alimentazione a 12 volt usi il filo nero per il meno e il filo giallo per il piu.
Per collegare l'alimentazione a 5 volt usi il filo nero per il meno e il filo rosso per il piu.
In entrami i casi usi i fili che si collegano al molex bianco (quello per alimentare gli hdd o i lettori cd).
Con un alimentatore ATX (quelli attualmente piu diffusi) vengono accesi da un comando sulla mainboard e pertanto se non sono collegati a una mainboard o non viene collegato correttamente il filo che lo accende rimangono spenti anche se gli dai il 220V.
In questi alimentatori il filo che serve per accenderli è il filo chiamato Power Supply ON (PS ON) che è il piedino 14 del connettore che va sulla mainboard.
Teoricamente (non ho mai provato - e non me ne assumo nessuna responsabilita nel caso in cui non funzioni o guasti) questo piedino va collegato a massa (un dei fili neri) per accenderlo.
Consiglio l'acquisto di un tester elettronico per controllare tante cose come per verificare se le tensioni dell'alimentatore sono giuste.
Consiglio (come ho fatto io) l'uso di un VECCHISSIMO alimentatore AT che ha un interruttore meccanico a 4-5 fili collegato tra alimentatore e interruttore.
Di questi alimentatori ne ho alcuni.
Attenzione nell usare alimentatori di altre apparecchiature che come nel tuo caso non hanno abbastanza corrente di uscita E SOPRATTUTTO SE EROGANO CORRENTE ALTERNATA INVECE CHE CONTINUA.
Saluti
Marco