Domanda:
L'hard disk si danneggia di più se il pc sta acceso per molte ore o...?
anonymous
2010-08-21 06:26:28 UTC
... o se il pc viene spento e riacceso due o tre volte al giorno? La domanda vale anche per l'hard disk esterno, perché non so mai se sia meglio collegarlo soltanto quando devo fare il backup dei dati o tenerlo sempre collegato, anche se mi rallenta un pò il pc.
Grazie :)
Sei risposte:
anonymous
2010-08-21 11:35:58 UTC
dipende dall'hard disk da te in posssesso (ogni hard disk ha un diverso consumo energetico, un diverso mtbf ed è progettato per esigenze diverse...un programma anche come speed fan ti dice che hard disk hai o anche gestione risorse)....e da che tipo di dissipazione hai (hai ventole? sai la temperatura?)....



dipende da come il hard disk riesce a dissipare il calore intorno a lui....una temperatura ottimale dovrebbe essere sotto i 40°C...esistono dei programmi che monitorano la temperatura degli hard disk interni (tipo speed fan...speedfan elabora una statistica anche della temperatura media dell'hard disk da te in possesso e da altri che hanno il tuo stesso prodotto.. quindi puoi regolarti in base a quei dati per verificare la giusta temperatura....)...per quelli esterni chiaramente è importante il progetto di dissipazione sviluppato dall'azienda....per esempio se ha una struttura di alluminio potra avere una dissipazione diversa rispetto a quelli che hanno una struttura di plastica (non sono tutti uguali ma differenti)....e cmq bisogna dire che certi brands hanno fatto la storia dello storage (poi ci si affeziona a dei marchi e li si trova sempre buoni...io sono un po' fissato con i western digital....mi ci trovo bene....ognuno in fondo ha le sue paranoie preferite...cmq anche i samsung sono molto buoni...lo stesso si può dire dei maxtor visto che sono dei seagate rimarchiati...maxtor è stata comprata da seagate)



a parte questa semplice regola basata sul calore, ogni hard disk è predisposto per il funzionamento di tot ore...in effetti se controlli certi hard disk hanno un mtbf (mean time between failures) elevato...naturalmente gli hard disk predisposti per data center o per banche devono avere un mtbf elevato perchè la destinazione di quei hard disk è fondamentalee (cioè il costruttore deve garantire al suo cliente che quel prodotto ha un mtbf di quel tipo...ed una banca deve avere dei prodotti molto affidabili)...per esempio i western digital serie re4 (fanno parte della famiglia enterprise...quindi prodotto di fascia prosumer o aziendale) hanno un buon mtbf (1, 2 milioni di ore) ed anche un basso consumo (che poi direi visti i tempi è fondamentale)...bisognerebbe controllare anche i dB che produce un hard disk (certi sono molto rumorosi)....



ti posso dire che ho dei wd che funzionano da anni divinamente bene....guardo speedfan e vedo che nel case nn si sviluppi troppa polvere....



per il sistema operativo che è rallentato, è colpa del sistema operativo che magari è bloccato perchè non hai pulito registro o altre cose...



ciao!!
anonymous
2010-08-21 13:48:43 UTC
La cosa peggiore per un hard disk è....sbatterlo al muro
Paolo Anselmi
2010-08-21 13:44:01 UTC
Gli HD esterni ed interni sono uguali come funzionamento ed entrambi patiscono maggiormente frequenti accensioni spegnimenti che l'uso continativo.

C'è però una sostanziale differenza, quelli interni al pc possono respirare mentre quelli esterni sono "incassettati". Mentre i primi hanno (teoricamente) tutto lo spazio per dissipare il calore che l'elettronica e il motore generano, quelli esterni essendo chiusi tendono a scaldarsi parecchio.

Non dico che un disco esterno sempre acceso si debba danneggiare, anzi non dovrebbe mai succcedere, ma che spegnerlo per farlo raffreddare sicuramente non gli fa male.

Inoltre va detto che i motori attuali sono molto più robusti di quelli di qualche anno fa e che se fossero frequenti le rotture causate da accensioni e spegnimenti, noi tecnici avremmo lastricato il pavimento da HD per notebook dove, specialmente nel funzionamento a batteria, i dischi vengono ripetutamente accesi e spenti.
Shady88
2010-08-22 02:54:16 UTC
Paolo Anselmi ha dato la risposta corretta
?
2010-08-21 13:29:12 UTC
no assolutamente no!
?
2010-08-21 13:29:12 UTC
Ti consiglio di tenerlo sempre acceso , l'hd patisce se lo accendi e lo spegni sicuramente di più che stare sempre acceso .. io ho un hd esterno che tengo acceso da oramai un anno ed è sano come un pesce :)


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...