Domanda:
che cos'è l'intel 8086 ?
AnnicchilimentOSpaziOTempOrale
2007-11-07 06:43:24 UTC
che cos'è l'intel 8086 ?
Quattro risposte:
House
2007-11-07 06:46:51 UTC
Il processore del mio primo PC. Quanti ricordi...
anonymous
2007-11-07 07:03:05 UTC
E' uno dei primi processori INTEL capostipiti della famiglia X86. Questa famiglia di processori che parte dal 8088 (a 8 bit) e passa poi al 8086 (16 bit), 80286, 80386 (32 bit), ed arriva al 80486 con cooprocessore matematico e cache di I livello.

Dopo quest'ultimo venne messo in commercio il Pentium I (in realtà un "80586" al quale fu assegnato un nome, pentium appunto, per ragioni di copyright). Il Pentium, largamente conosciuto fino ad i nostri giorni è stato sviluppato fino alla versione IV (Pentium IV) soppiantato poi dalla tecnologia centrino e core duo.

Come anticipato l'8086 era la versione con bus a 16 bit del 8088, senza cooprocessore matematico in grado di indirizzare fino ad un massimo di 1 Mb (=1Gb/1000) di memoria con una frequanza di clock massima pari a 5 Mhz (1MHz = 1Ghz/1000). Esso è stato il processore che ha equipaggiato i computer PC compaq compatibili con IBM Pc (praticamente i pc che stiamo usando ora ma con potenze molto inferiori).
XXXXXX
2007-11-07 06:45:54 UTC
vecchissimo processore Intel credo fine anni '70. Era montato sulle macchine della Olivetti e IBM.

Prima del 286 SX (senza coprocessore matematico)

poi 386 SX , poi 386 DX (con coprocessore), poi 486 DX, Pentium I, Pentium 2, Pentium 3, Pentium 4
ironiamagistravitae
2007-11-07 06:47:06 UTC
L'Intel 8086 è un microprocessore a 16 bit progettato dalla Intel nel 1978, che diede origine all'architettura x86. È basato sull'8080 e sull'8085 (è compatibile con l'assembly dell'8080), con un insieme di registri simili, ma a 16 bit. L'unità di interfaccia con il bus (detta BIU da Bus Interface Unit) passa le istruzioni all'unità di esecuzione (detta EU da Execution Unit attraverso una coda di prefetch, in modo che il fetch e l'esecuzione delle istruzioni fosse contemporaneo – una forma primitiva di pipelining (le istruzioni dell'8086 avevano una dimensione tra 1 e 4 byte).



Ha quattro registri a 16 bit per uso generico, a cui si può accedere come se fossero otto registri a 8 bit, e quattro registri a 16 bit di indice (incluso lo stack pointer). I registri per i dati sono spesso utilizzati implicitamente dalle istruzioni, complicando l'uso degli stessi per memorizzare valori temporanei. Ha uno spazio di indirizzamento a 16 bit per l'I/O (cioè può accedere a 65.536 dispositivi di I/O a 8 bit e dispone di una tabella di vettori per gli interrupt fissa. La maggior parte delle istruzioni possono accedere ad una sola locazione di memoria, perciò uno degli operandi deve essere un registro. Il risultato viene memorizzato in uno degli operandi.



Ci sono anche quattro registri per i segmenti che possono essere calcolati dai registri di indice. I registri di segmento permettono alla CPU di accedere ad un megabyte di memoria in un modo particolare. Invece di fornire i byte mancanti, come nella maggior parte dei processori che supportano la segmentazione, l'8086 fa uno shift a sinistra di 4 bit del registro di segmento e lo somma all'indirizzo. Il risultato è che i segmenti si possono sovrapporre (parzialmente o totalmente), il che è stato considerato come un indice di cattiva progettazione da molti sviluppatori. Anche se questo è un vantaggio per la programmazione in linguaggio assembly, dove il controllo sui segmenti è completo, causa invece confusione nei linguaggi che fanno molto uso dei puntatori (come ad esempio il linguaggio C). Lo schema di segmentazione dell'8086 rende difficile una rappresentazione efficiente dei puntatori ed è possibile avere due puntatori con valori diversi che puntano ad una stessa locazione di memoria. Inoltre non si può estendere facilmente per aumentare lo spazio di indirizzamento a più di un megabyte. In effetti questo è stato fatto nell'Intel 80286 cambiando radicalmente lo schema di indirizzamento.



Il processore ha una velocità di clock tra i 4,77 (nei primi pc IBM) e i 10 MHz.

L'8086 non prevede nessuna istruzione per i calcoli in virgola mobile, ma può essere collegato ad un coprocessore matematico per aggiungere questa caratteristica. Lo standard era l'Intel 8087, ma produttori come Weitek offrirono presto alternative con prestazioni superiori.



L'8086 fu clonato dai processori NEC V20, V25 e V30.



Il primo microcomputer commerciale costruito utilizzando l'8086 fu il Mycron 2000.



Anche la IBM Displaywriter, una macchina per la scrittura di testi, utilizzava la 8086. I PC IBM utilizzavano la versione a 8 bit, l'8088.



Bye bye


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...