Domanda:
Una buona guida per assemblare pc???
2008-06-10 04:33:53 UTC
Potreste consigliarmi una guida che spieghi passo passo come assemblare un pc vanno bene anche dei video!!!

I link sono molto ben accetti.
Tre risposte:
2008-06-10 15:01:35 UTC
http://www.tomshw.it/guide.php?guide=20071201



questa guida è perfetta per assemblare un pc da zero fatto per principianti e non.
Hackermaster
2008-06-10 04:54:11 UTC
Questa e' una GUIDA - la mia !



TUTORIAL:Come assemblare un PC - Parte 1: scelta dei componenti

Salutiamo il vostro prossimo sistema



Anche se nell'industria dei computer la costante primaria è il cambiamento, ci sono ancora alcune costanti "più costanti", che possono aiutarvi nell'ardua scelta dei componenti per il vostro nuovo PC. Coloro che vogliono costruirsi un nuovo sistema, debbono prima di tutto pensare per quali attività utilizzeranno il Personal Computer, per poi passare alla selezione dei pezzi. I sistemi generalisti si occupano di task come i giochi 2D, la navigazione in internet e la creazione di documenti, attività che richiedeono componenti hardware modesti. Di contro, un sistema da gioco di fascia alta richiederà una scheda grafica migliore, un miglior raffreddamento e un alimentatore potente. Applicazioni speciali, come la creazione di modelli 3D o l'uso home theater, necessiteranno di hardware specializzato.



Passiamo in rassegna le diverse tipologie di case presenti sul mercato:



I Full Towers spesso non sono altro che dei mid-tower con un'estesa porzione superiore. Mentre questi offrono il doppio dello spazio per i drive, l'utente medio - e persino gli utenti più smaliziati - non hanno grande necessità di tutto questo spazio.



Gli ATX Mid-Towers permettono di incorporare motherboard full-size, alimentatori dalle grandi dimensioni, diversi drive ottici come i masterizzatori DVD e più hard disk. Questo tipo di case rappresenta la scelta migliore per i videogiocatori o per gli appassionati di video, poichè supportano un gran numero di slot di espansione per schede e hard disk.



I case Micro ATX Mini-Towers sono quasi versatili come i mid-towers, specialmente per applicazioni da ufficio. I Mini-Towers supportano tipicamente 1-2 drive ottici, 1-2 hard disk e quattro slot di espansione - tutte limitazioni accettabili per la stragrande maggioranza degli utenti. D'altro canto, le schede madri che supportano lo SLI adatte a questi case sono scarse, mentre le versioni Crossfire non esistono affatto; questo è un problema rilevante per chi vuole le prestazioni più elevate dal suo sistema di gioco.I case Small Form Factor si presentano in una forma cubica e tipicamente supportano un massimo di due schede di espansione e un unico alimentatore di piccole dimensioni. Fanno affidamento su molti componenti integrati, in quanto questi case salvaspazio si adattano bene agli ambienti d'ufficio, sebbene siano stati progettati per uso home theater, imitando nell'apparenza i sistemi audio hi-fi miniaturizzati.



Una variazione dell'estetica SFF è quella Micro ATX cube. Spesso, nella scelta di sistemi da gioco portatili, le piccole dimensioni significano restrizioni ad ogni tentativo di costruire un sistema dalle elevate prestazioni. Ci sono ancora limitazioni per gli slot Micro ATX, gli alimentatori standard stanno stretti anche quando si riesce a inserirli, e unità più potenti e ingombranti sono impossibili da collocare.



In passato era elevato l'utilizzo di case desktop orizzontali, ora ideali per sistemi home theater. Queste soluzioni si presentano in una varietà di forme, grandezze e fattori di forma, per permettere l'alloggiamento dei componenti per home theater. Data la configurazione dovrete scegliere i componenti che meglio si collocano all'interno del case, e questo potrebbe significare cercare vie alternative a quelle tradizionali.



La scelta del processore:



La selezione di un processore può essere riassunta in tre parole: prestazioni, consumi, prezzo.



Attualmente sono poche le applicazioni capaci di godere della potenza dei processori quad-core - come il recente Intel QX6700 e i futuri modelli AMD - rendendo nullo il divario con le CPU dual-core. Chiunque sia attento al mondo dei videogiochi potrebbe scegliere il primo quad-core o il miglior dual-core, ma coloro che danno valore ai propri soldi potrebbero preferire aspettare un prossimo ciclo di aggiornamento.



Un numero corposo di applicazioni sono state ottimizzate per i dual-core, la scelta da considerare per qualsiasi uso, specialmente in multitasking. Attualmente comandano le prestazioni i modelli Intel Core 2 Duo, anche se gli AMD Athlon 64 X2 forniscono buone prestazioni con i modelli sotto i 200 euro.



I modelli single core di AMD e Intel sono ancora degni di essere considerati per i sistemi low-budget dove le prestazioni non sono la priorità. I modelli di fascia più bassa, AMD Athlon 64 e Intel Pentium 4, sono disponibili a circa 60 euro, mentre gli AMD Sempron e gli Intel Celeron D si trovano a poco meno di 50 euro.



Il consumo è l'aspetto più importante per quanto riguarda i sistemi a bassa rumorosità. L'ultima generazione di processori Intel e AMD hanno fatto passi da gigante nelle prestazioni per watt. AMD offre inoltre la variante Energy Efficient dei suoi processori Athlon 64 e X2. Infine, le piattaforme Mobile on Desktop potrebbero essere l'ultima espressione del "silent computing", permettendo agli ultra-efficienti processori per notebook di essere utilizzati in ambito desktop. Grazie alla minor avidità in termini di energia, permettono l'uso di dissipatori più piccoli che non producono elevata rumorosità.



Dettagli grafici



Il PCI Express si è imposto come unica interfaccia grafica per le moderne schede video, lasciandosi alle spalle il vecchio AGP. Molte schede presentano un connettore per lo slot x16, mentre sono disponibili alcune schede PCIe x1; queste sono solitamente utilizzate come dispositivo secondario per il supporto multi-monitor.



La grafica nei giochi è in miglioramento costante, ed è facile tracciare una vincitrice in ogni fascia di prezzo semplicemente seguendo i nostri articoli mensili.



I contenuti HD non sono sempre visibili con un chipset integrato, a causa del bitrate, della tecnologia di compressione utilizzata e dei requisiti High Definition Content Protection (HDCP). Sia AMD che Nvidia insistono sulla necessità di schede grafiche discrete per permettere un playback più veloce dei contenuti ad alta qualità, e offrono prodotti con supporto HDCP integrato.



L'HDCP assicura che i contenuti HD non possano essere trasmessi a un dispositivo di registrazione, in quanto serve un dispositivo di rilevamento sia sul trasmettitore (scheda grafica) che sul ricevutore (display HD). Entrambi i componenti devono contenere una chiave HDCP per assicurarne l'autenticità. L'HDCP è stato adottato da diversi dispositivi DVI, ma ogni combinazione che include un componente non-compliant sarà forzato a ridurre la qualità dell'immagine.Con lo sviluppo di soluzioni HDCP, l'interfaccia HDMI supporta la trasmissione di audio e video digitale simultaneamente alle risoluzioni HDTV attraverso un singolo cavo. Sapphire è stata tra le prime a portare l'HDMI sul PC, con una scheda ATI Radeon X1600 a basso profilo progettata per PC dalle dimensioni contenute.



Per la modellazione 3D professionale è meglio scegliere una scheda della serie ATI FireGL o Nvidia Quadro, principalmente perché i driver di queste schede sono ottimizzati per le prestazioni e l'accuratezza in ambito OpenGL. Tuttavia dato il prezzo più elevato rispetto a un hardware simile o identico, gli utenti privati o semi professionali potrebbero scegliere una scheda grafica da gioco. La prima difficoltà è che le schede da gioco di fascia alta non forniscono sempre miglioramenti prestazionali nelle applicazioni professionali. Infatti, i modelli di schede con clock più elevati battono a volte le versioni meglio equipaggiate sulle quali sono basate.



La scheda madre

La motherboard è una delle scelte più complesse per ogni sistema. Ci sono centinaia di prodotti, ma scegliere un case, un processore e una soluzione grafica vi permetterà di ridurre la scelta a un pugno di modelli. Fortuntamente, la nostra Guida alle schede madri per principianti contiene informazioni più approfondite per chi non conosce le peculiarità di questo componente hardware. Di fatto, la quantità di informazioni precedentemente pubblicate, ci permette di selezionare schede madri su una determinata base di criteri:



Qual è il fattore di forma che meglio si adatta al case prescelto?



Se il case utilizza schede frontali, gli slot di espansione si allineano correttamente?Quale socket utilizza la tua CPU?La scheda è stata approvata per lavorare con il processore prescelto?Il sistema avrà bisogno di grafica onboard?Se viene utilizzata la grafica onboard, quale interfaccia del monitor è richiesta?Se viene installata una scheda grafica, di quale slot avete bisogno?Quali dispositivi grafici installerete?

Se viene utilizzato l'audio integrato, quale tipo di connessione audio è richiesta?

Quante connessioni di rete saranno utilizzate?

IEEE-1394 / FireWire / Sony i.Link saranno utili?

Quali altre connessioni esterne potrebbero farvi comodo?Quante schede d'espansione che non siano schede grafiche saranno utilizzate e quali tipi di slot sono richiesti per ognuna di loro?Quanti dispositivi Serial ATA e Ultra ATA saranno connessi?Il RAID sarà utile? Se sì, quali modalità faranno al caso vostro?Quanti moduli di memoria saranno utilizzati?La scheda sarà overcloccata?Se le massime prestazioni sono la priorità, quali caratteristiche vi servono?Se richiedete una grande quantità di caratteristiche onboard, potete sacrificare una piccola percentuale dal lato prestazionale?



Le memorie:



La risposta più semplice a ogni dibattito sulle memorie è semplice: basta comprare delle DDR2-800 (PC2-6400). Questo tipo di memoria è infatti supportato da tutti i processori socket AM2 e anche da molte schede madri LGA775. Tuttavia sono anche care e molte DDR2-800 richiedono agli utenti di configurare il BIOS della motherboard per raggiungere i corretti parametri di funzionamento.



Corsair e Nvidia hanno presen
Dodo86
2008-06-10 04:37:13 UTC
vai sul sito www.thg.it



trovarai davvero tutto e una guida dettagliatissima.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...