Domanda:
Se masterizzo un CD/DVD con velocità di scrittura bassa miglioro la qualità? se sì perché?
anonymous
2008-01-20 06:12:24 UTC
Io personalmente penso possa dipendere da una maggiore precisione e profondità di "incisione" del laser..
Quattro risposte:
ppelleg2003
2008-01-20 06:32:47 UTC
In realta' il problema e' un po' differente...

Per masterizzare ad elevata velocita' il disco deve ruotare a velocita' superiore e si possono verificare dei problemi di vibrazione del supporto in fase di registrazione.

Tali vibrazioni producono dei lievi disallineamenti nei pit (i "microfori" prodotti dal laser sul supporto ottico che, di fatto, registrano le informazioni) che possono produrre errori di lettura, soprattutto sui lettori piu' datati e/o con la lente sporca.

La codifica adoperata per la registrazione su supporto ottico prevede dei meccanismi di correzione degli errori, purche' essi rientrino entro certi limiti (ecco perche', ad esempio, un graffio radiale che percorra tutta la superficie di un CD non costituisce solitamente una minaccia per l'integrita' dei dati mentre puo' essere molto piu' grave un piccolo graffio tangenziale) e quindi il sistema è in grado di correggere senza perdita di qualita' un certo numero di errori per unita' di tempo. Oltre tale livello si innesca un processo che nel caso delle registrazioni audio produce una distorsione del segnale con ovvia perdita di qualita' mentre per le registrazioni dati viene segnalato un errore di lettura.

Normalmente i lettori per PC operano a velocita' superiori all'1X ed adoperano un generoso buffer che fa si che la riproduzione dell'audio non avvenga in tempo reale e quindi hanno modo anche di provare a rileggere i dati prima di dover incorrere nella distorsione - se si tratta di dati, poi, i tentativi di rilettura possono anche andare avanti per qualche secondo e magari, alla fine, spuntarla - ma molti lettori audio preferiscono operare a bassa velocita' se non addirittura 1X, per non provocare le vibrazioni di cui sopra che provocherebbero non soltanto possibili errori di lettura ma SICURAMENTE rumori meccanici che un audiofilo non tollererebbe mai!!!



Ciao, Pino
anonymous
2008-01-20 14:41:07 UTC
a bassa velocità non si va a toccare la profondità di incisione altrimenti si avrebbe poi difficoltà a leggere il cd p dvd su altri lettori ma si ha una precisione del trasferimento dati da parte del buffer che ha più tempo di elaborare e poi spedire i dati in scrittura in modo da evitare errori....e credo che ppelleg2 sia stato davvero esaudiente merita un voto..
accordo in la minore
2008-01-20 14:27:11 UTC
se il tuo computer è lento o se hai mille applicazioni aperte allora può succedere che per un istante si blocchi l'afflusso di dati al laser del masterizzatore generando errori o più spesso rovinando l'intero processo.in questo caso abbassare la velocità diminuisce il flusso di dati e diminuisce le possibilità che il flusso si interrompa.



ma se la scrittura avviene senza problemi non c'è differenza tra uncd masterizzato a bassa velocita o ad alta, soloil tempo impiegato.



non è come un disegno che più tempo ci stai meglio è particolareggiato.

cisono tot dati che deve mettere inordine o lo fa bene, o lo fa male ma se lo fa bene nonc'è differenza di qualità tra una velocità e l'altra
anonymous
2008-01-20 14:19:40 UTC
xk la quantità di dati k scrive è minore, quindi c'è meno possibilità di errori...è come se tu mettessi delle palline dentro un sacco una per volta invece che tutte..hai + probabilità che alcune non vadano dentro al sacco mettendole tutte insieme..


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...